
Il Gioco del Cucco detto anche Cuccù o Stù è un antico gioco italiano praticato sin dal XVI° secolo in alcune aree agricole del Nord Europa, nelle Valli Bergamasche, nel circondario di Montorio al Vomano e di Campli (nel Teramano) ed in Giappone dove esistono iconografie che riproducono gli stessi simboli e le stesse diciture delle carte utilizzate in Italia.
Lo stesso Caravaggio quando aveva le mani libere, dal pennello o dalla spada, impugnava quelle carte per una partita all'osteria. E ciò ne fa comprendere la lunga storia.
The Cucco game is also called Cuccù or Stù is an ancient Italian game, practiced since the sixteenth century.
Caravaggio himself when he wasn't holding the brush or the sword, used to challenge these cards for a game tavern. This explains the long history behind this deck. Designed by Mauro Capitani, this Cucco deck was inspired by the oldest version of the game. 40 cards of 20 different values repeated twice, that is 2 sets of 20 cards with equal positive and negative values. The Author has painted these boards in 2009.
From these paintings 350 decks were printed (cm. 17.5 x 12.5 ): each card is numbered and signed by the Artist.
Il mazzo disegnato da Mauro Capitani si ispira alla versione più antica del gioco. 40 carte in 20 valori diversi, ripetuti due volte. Quindi 2 serie uguali di 20 carte con valori positivi e negativi. L'Autore ha dipinto queste tavole nel 2009.
Da queste opere sono stati eseguiti 350 esemplari (formato di cm. 17,5 x 12,5) dove ogni singola carta porta la rispettiva numerazione e la firma dell'Artista.